Moschea Zitouna

La Moschea Zitouna è il centro della città di Tunisi, il nucleo attorno al quale si è sviluppata la città come la conosciamo oggi.

Si dice che originariamente ci fosse il rifugio di un monaco cristiano e che vicino a questo rifugio ci fosse un ulivo, da cui il nome del santuario: jemaâ Zitouna o moschea Zitouna (l’Ulivo). La fondazione di questa è datata molto precisamente: l’anno 732 dell’era cristiana; ma la Zitouna è stata ricostruita a metà del IX secolo.

Da allora, la moschea ha subito diversi restauri, con ogni dinastia desiderosa di migliorare l’estetica o il funzionamento di quello che alcuni considerano essere la prima università islamica, e l’ultimo intervento risale al XIX secolo con il rimodellamento del minareto, alto 44 metri.

Di conseguenza, la moschea riflette a suo modo l’evoluzione dell’arte del costruire in questo paese fin dall’Alto Medioevo, e anche oltre se si considerano i materiali antichi riutilizzati integrati nell’edificio, come alcuni architravi di marmo scolpiti o la foresta di colonne e capitelli che sorreggono il soffitto della sala di preghiera o i cortili delle gallerie esterne, per lo più provenienti dall’epoca romana e bizantina.

Oltre alla sala di preghiera, al cortile e ai cortili che lo circondano e danno accesso al monumento – che costituisce il corpo centrale dell’edificio – la moschea era dotata di annessi e dipendenze, come il midha, per le abluzioni, o la biblioteca, fondata nel 1450.

Posizione:

Tunisia
Vedi anche:

La vecchia Medina di Tunisi
Servizi:

Bagno
Negozio
Caffetteria

La Moschea in immagini

The Zitouna Mosque
The Zitouna Mosque
The Zitouna Mosque
The Zitouna Mosque
The Zitouna Mosque
The Zitouna Mosque

La Zitouna in video

Sulla mappa

Torna in alto
T.T.G AI Assistant